Comunità

Collaborare per ridurre le fragilità

La Fondazione Galignani si impegna a conoscere e tessere reti nel territorio, intervenendo nelle aree di fragilità con la collaborazione degli enti locali, dei comuni e dei nostri partner.

Punto comunità

Il Punto di Comunità nasce dalla collaborazione con il Comune di Palazzolo s/O alla fine del 2022 e ha previsto l’apertura di uno spazio all’interno del condominio ALER del quartiere periferico di San Giuseppe, che ha la finalità di promuovere la partecipazione attiva dei suoi cittadini e garantire accoglienza, ascolto e orientamento. Il Punto di Comunità è aperto il martedì, il giovedì e il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 con una media di 10 accessi giornalieri.

HUB “Giovani in circolo”

Avviato nel 2022 grazie al progetto DAD (Differenti Approcci Didattici) e ad oggi attivo in collaborazione con il Comune di Palazzolo s/O, Regione Lombardia e ATS Brescia, è uno spazio rivolto agli adolescenti del territorio di Palazzolo s/O e limitrofi situato in via Galignani 23. Lo spazio è aperto il lunedi, giovedì e venerdi dalle 15.30 alle 18.00 e vengono organizzati corsi e attività tra cui LudoClub, con giochi di ruolo e giochi da tavolo, e attività legate al mondo dei videogiochi. L’accesso all’Hub e ai corsi organizzati è libero e gratuito. Per maggiori informazioni segui la pagina Instagram:

Pronto intervento antiviolenza

Il servizio è in convenzione con il Centro Antiviolenza “Rete di Daphne” dal 2019 che opera negli ambiti territoriali di Palazzolo, Chiari, Orzinuovi, Iseo per un totale di 45 comuni.
Il servizio prevede una reperibilità delle operatrici di Fondazione per 365 giorni all’anno dalle ore 7.00 alle ore 22.00 per accogliere donne e minori vittime di violenza.
Il servizio può essere attivato solo da forze dell’ordine, pronto soccorso e servizi sociali.
Dal 2019 gli interventi svolti sono stati circa 170.

Casa rifugio

La casa rifugio è una struttura di ospitalità temporanea destinata alle donne (con o senza minori) vittime di violenza che richiedono un aiuto per uscire dalla loro condizione. La “Casa” garantisce vitto, alloggio, accompagnamento alla stesura e realizzazione di un piano individualizzato di recupero e attivazione delle risorse personali per la costruzione di autonomia delle donne ospitate. Dal 2022 la Casa ha accolto 32 donne e i relativi minori.

Casa Arké

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Palazzolo s/O, casa Arkè consiste in un alloggio multifunzionale che permette di rispondere temporaneamente a bisogni eccezionali e improrogabili di natura abitativa per nuclei familiari di donne sole o con minori, individuati dal servizio sociale di Palazzolo s/O. Il servizio comprende anche un supporto educativo per la durata del progetto di 6/12 mesi. Il servizio è attivo dal 2011 e ha ospitato circa 30 ospiti.

Servizio SAI

La Fondazione Galignani dal 2016 collabora con la cooperativa sociale “Progetto accoglienza e integrazione” nel progetto “SAI: Servizio Accoglienza e Integrazione” coordinato dal Comune di Palazzolo s/O. Il servizio accoglie donne e uomini richiedenti asilo e rifugiati provenienti dalle zone dell’Africa centrale e dell’Asia meridionale.

Percorso di Alfabetizzazione

Dal 2023 in collaborazione con il Comune di Palazzolo s/O e la Biblioteca Civica Lanfranchi, è attivo un percorso di alfabetizzazione rivolto alle donne straniere del territorio. Il servizio nasce non solo dalla necessità di potenziare le competenze linguistiche ma anche per promuovere la conoscenza dei servizi del territorio e favorire uno scambio culturale.
Nel 2024 hanno partecipato circa 20 donne.

Servizi educativi per adolescenti e giovani

Dal 2019 la Fondazione Galignani si è accreditata per l’erogazione di interventi personalizzati dedicati al disagio giovanile. Il servizio si propone di accompagnare adolescenti e giovani nel percorso di crescita sostenendone l’inserimento nel contesto scolastico e sociale anche mediante progetti e percorsi personalizzati, creando sinergie tra le diverse progettualità già attive sul territorio.
Dal 2019 sono stati attivati circa dieci percorsi individualizzati.

Progetti educativi per la famiglie e per il disagio adulto

La Fondazione Galignani dal 2021 si è accreditata per gli ambiti di Palazzolo s/O e di Chiari per l’erogazione di servizi educativi a supporto dei nuclei familiari beneficiari di AdI (Assegno d’Inclusione), nonchè di nuclei ed individui in simili condizioni di disagio economico.
I progetti attivati dal 2021 sono stati 15.

Fondazione Giuseppe Antonio Galignani E.T.S. | Via Gorini 47 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS) – Privacy Policy